Tubi in acciaio strutturali EN10219



Tubi in acciaio strutturali EN10219
PROFILATI CAVI FORMATI A FREDDO DI ACCIAI NON LEGATI E A GRANO FINE
P E R STRUTTURE SALDATE EN 10219-1
La norma Europea EN 10219 è stata approvata dal CEN il 22 Giugno del 1997 e stabilisce le condizioni tecniche di fornitura per profili cavi formati a freddo per strutture saldate a sezione circolare , quadra o rettangolare ; essa si applica ai profilati cavi strutturali formati a freddo , senza successivo trattamento termico.
Nell’ambito delle classi di resistenza degli acciai non legati per impieghi strutturali, sono specificati tre gruppi di qualità :
JR – J0 – J2
essi differiscono l’uno dall’altro per quanto concerne i requisiti di resilienza stabiliti e i limiti sui valori dei vari elementi con particolare riferimento allo zolfo ed al fosforo.
Nell’ambito delle classi di resistenza degli acciai a grano fine sono contemplati quattro diversi gruppi qualitativi :
N – NL – M – ML
essi differiscono l’uno dall’altro per quanto concerne i tenori di carbonio, zolfo e fosforo nonché le caratteristiche di resilienza a bassa temperatura.
In base alla designazione dei prodotti di partenza utilizzati per la fabbricazione di profilati cavi formati a freddo , si applicano i seguenti stati di fornitura :
Ø Allo stato naturale di laminazione , oppure normalizzato o sottoposto a laminazione di normalizzazione (N) per gli acciai delle qualità JR,J0 e J2
Ø Normalizzato o sottoposto a laminazione di normalizzazione (N) per gli acciai delle qualità N ed NL
Ø Sottoposto a trattamento termomeccanico di laminazione (M) per gli acciai delle qualità M ed ML.
TUBI STRUTTURALI IN ACCIAIO
Processo di fabbricazione : Da coils - Saldati longitudinalmente – formati a freddo
Norma di fabbricazione : EN 10219-1
Tipo di acciaio : S235 JR – S275 J0 – S275 J2 – S355 J0 – S355 J2
Gamma di fabbricazione : - Tubi tondi
Dal diametro (mm) 17,2 ÷ 323,9
Spessore (mm) 1,2 ÷ 16
- Tubi sagomati quadri
Dimensioni (mm) : 90x90 ÷ 260x260
Spessori (mm) : 4 ÷ 16
- Tubi sagomati rettangoli
Dimensioni (mm) : 100x80 ÷ 300x200
Spessori (mm) : 4 ÷ 16
Lunghezze di fabbricazione : Normalmente in verghe di lunghezza (mm) : 5.500 ÷ 16.500
salvo diversa prescrizione all’ordine
Designazione/Marcatura : EN 10219
Numero di riferimento della norma
S
Acciaio per impieghi strutturali
235 – 275 – 355
Carico unitario di snervamento minimo (N/mm2) per spessori non
maggiori di 16 mm
J0
Caratteristiche di resilienza pari a 27 Joule minimo a 0°C
JR
Caratteristiche di resilienza pari a 27 Joule minimo a +20°C
J2
Caratteristiche di resilienza pari a 27 Joule minimo a -20°C
H
Profilo cavo
Stato di trattamento del prodotto : - Allo stato naturale di laminazione , oppure normalizzato o
sottoposto a laminazione di normalizzazione (N) per gli
acciai delle qualità JR , JO e J2 di cui all’appendice A della
normativa.
- Normalizzato o sottoposto a laminazione di
normalizzazione (N) per gli acciai delle qualità N ed NL di
cui all’appendice B della norma.
- Sottoposto a trattamento termomeccanico di laminazione
(M) per gli acciai delle qualità M ed ML di cui
all’appendice B della norma
COMPOSIZIONE CHIMICA – ANALISI DI COLATA PER PRODOTTI DI SPESSORE (s) NOMINALE
MINORE O UGUALE A 40 mm
Tipo acciaio
|
C%
Max
|
Si %
max
|
Mn %
max
|
P %
max
|
S %
max
|
S235 JRH
|
0,17
|
-
|
1,40
|
0,045
|
0,045
|
S275 J0H
|
0,20
|
-
|
1,50
|
0,040
|
0,040
|
S275 J2H
|
0,20
|
-
|
1,50
|
0,035
|
0,035
|
S355 J0H
|
0,22
|
0,55
|
1,60
|
0,040
|
0,040
|
S355 J2H
|
0,22
|
0,55
|
1,60
|
0,035
|
0,035
|
CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI PROFILATI CAVI DI ACCIAI NON LEGATI CON SPESSORI (s) NOMINALI
MINORI o UGUALI A 40 mm
MINORI o UGUALI A 40 mm
Tipo acciaio
|
Resistenza a
Trazione (Rm)
N/mm2
(s<3 mm)
|
Resistenza a
Trazione (Rm)
N/mm2
(s >3<40 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s<16 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s>16<40 mm)
|
Allungamento minimo
A% (long.)
(s< 40 mm)
|
S235 JRH
|
360-510
|
340-470
|
235
|
225
|
24
|
S275 J0H
|
430-580
|
410-560
|
275
|
265
|
20
|
S275 J2H
|
430-580
|
410-560
|
275
|
265
|
20
|
S355 J0H
|
510-680
|
490-630
|
355
|
345
|
20
|
S355 J2H
|
510-680
|
490-630
|
355
|
345
|
20
|
CARATTERISTICHE DI RESILIENZA
Tipo acciaio
|
Temperatura
di prova
°C
|
Resilienza media minima (J)
Per provette unificate
|
S235 JRH
|
20
|
27
|
S275 J0H
|
0
|
27
|
S275 J2H
|
-20
|
27
|
S355 J0H
|
0
|
27
|
S355 J2H
|
-20
|
27
|
CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI PROFILATI CAVI DI ACCIAI NON LEGATI CON SPESSORI (s) NOMINALI
MINORI o UGUALI A 40 mm
MINORI o UGUALI A 40 mm
MATERIALE DI PARTENZA ALLO STATO DI TRATTAMENTO (N)
Tipo acciaio
|
Resistenza a
Trazione (Rm)
N/mm2
(s<40 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s<16 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s>16<40 mm)
|
Allungamento minimo
A% (long.)
(s< 40 mm)
|
S275 NH
|
370-540
|
275
|
265
|
24
|
S275 NLH
|
370-540
|
275
|
265
|
24
|
S355 NH
|
470-630
|
355
|
345
|
22
|
S355 NLH
|
470-630
|
355
|
345
|
22
|
S460 NH
|
550-720
|
460
|
440
|
17
|
S460 NLH
|
550-720
|
460
|
440
|
17
|
CARATTERISTICHE DI RESILIENZA
MATERIALE DI PARTENZA ALLO STATO DI TRATTAMENTO (N)
Tipo acciaio
|
Temperatura
di prova
°C
|
Resilienza media minima (J)
Per provette unificate
|
S275 NH
|
-20
|
40
|
S275 NLH
|
-50
|
27
|
S355 NH
|
-20
|
40
|
S355 NLH
|
-50
|
27
|
S460 NH
|
-20
|
40
|
S460 NLH
|
-50
|
27
|
CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI PROFILATI CAVI DI ACCIAI NON LEGATI CON SPESSORI (s) NOMINALI
MINORI o UGUALI A 40 mm
MINORI o UGUALI A 40 mm
MATERIALE DI PARTENZA ALLO STATO DI TRATTAMENTO (M)
Tipo acciaio
|
Resistenza a
Trazione (Rm)
N/mm2
(s<40 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s<16 mm)
|
Carico unitario min. di Snervamento (ReH)
N/mm2
(s>16<40 mm)
|
Allungamento minimo
A% (long.)
(s< 40 mm)
|
S275 NMH
|
360-510
|
275
|
265
|
24
|
S275 NMLH
|
360-510
|
275
|
265
|
24
|
S355 NMH
|
450-610
|
355
|
345
|
22
|
S355 NMLH
|
450-610
|
355
|
345
|
22
|
S420 NMH
|
500-660
|
420
|
400
|
19
|
S420 NMLH
|
500-660
|
420
|
400
|
19
|
S460 MLH
|
530-720
|
460
|
440
|
17
|
S460 MLH
|
530-720
|
460
|
440
|
17
|
CARATTERISTICHE DI RESILIENZA
MATERIALE DI PARTENZA ALLO STATO DI TRATTAMENTO (M)
Tipo acciaio
|
Temperatura
di prova
°C
|
Resilienza media minima (J)
Per provette unificate
|
S275 NMH
|
-20
|
40
|
S275 NMLH
|
-50
|
27
|
S355 NMH
|
-20
|
40
|
S355 NMLH
|
-50
|
27
|
S420 NMH
|
-20
|
40
|
S420 NMLH
|
-50
|
27
|
S460 MH
|
-20
|
40
|
S460 MLH
|
-50
|
27
|
TABELLA DI COMPARAZIONE TIPOLOGIE QUALITA’ ACCIAI PER LA COSTRUZIONE DI PROFILATI CAVI FORMATI A FREDDO DI ACCIAI NON LEGATI E A GRANA FINE
EN 10219 -1
EN 10210-1
|
ITALIA
UNI
|
FRANCIA
NFA
|
GERMANIA
DIN
|
INGHILTERRA
B.S.
|
S235 JR H
|
Fe 360 B
|
E 24-2
|
St 37-2
|
|
S275 J0 H
|
Fe 430 C
|
E 28-3
|
St 44-3U
|
43 C
|
S275 J2 H
|
Fe 430 D
|
E 28-4
|
St 44-3N
|
43 D
|
S355 J0H
|
Fe 510 C
|
E 36-3
|
St 52-3U
|
50 C
|
S355 J2H
|
Fe 510 D
|
E 36-4
|
St 52-3N
|
50 D
|
S275 NH
|
|
|
St E 285 N
|
|
S275 NLH
|
|
|
T St E 285 N
|
43 EE
|
S355 NH
|
|
E 355 R
|
St E 355 N
|
|
S355 NLH
|
|
|
T St E 355 N
|
50 EE
|
S460 NH
|
|
E 460 R
|
St E 460 N
|
|
S460 NLH
|
|
|
T St E 460 N
|
55 EE
|
TABELLA TOLLERANZE DEI TUBI STRUTTURALI EN 10219
CARATTERISTICHE
|
PROFILATI CAVI A
SEZIONE CIRCOLARE
|
PROFILATI CAVI A SEZIONE
QUADRA E RETTANGOLARE
|
|
|
|
Lunghezza
Lati (mm)
|
TOLLERANZA
|
Dimensioni esterne
(D,B e H)
|
+ 1% con minimo
+ 0,5 mm ed
un massimo di +10 mm
|
H,B<100
100<H,B<200
H,B>200
|
+1% con un minimo di +0,5 mm
+ 0,8%
+ 0,6%
|
Spessore (T)
|
Per D<406,4 mm
T< 5mm : + 10%
T> 5mm :+ 0,50 mm
Per D>406,4 mm
+ 10% con un max
di + 2 mm
|
|
T< 5mm : + 10%
T> 5mm :0,50 mm
|
Tolleranza di circolarità
(ovalizzazione)
|
2% per i profili cavi che presentano un rapporto tra il diametro e lo spessore non maggiore di 100
|
|
|
Concavità/Convessità
|
|
|
0,8% max con un minimo di 0,5 mm
|
Perpendicolarità
Delle facce
|
|
|
90° +1°
|
Profilo di raccordo dello spigolo esterno
|
|
|
T<6 ; da 1,6T a 2,4 T
6<10 ; da 2,0T a 3,0 T
10
|
Svergolatura (V)
|
|
|
2 mm più di
0,5 mm per ogni metro di lunghezza
|
Rettilineità
|
0,20% sulla lunghezza totale e 3 mm più ogni metro di lunghezza
|
|
0,15% sulla lunghezza totale e 3 mm più ogni metro
di lunghezza
|
Massa (M)
|
|
|
+ 6% sul singolo profilato
|
GAMMA PRODUTTIVA ARVEDI TUBI ACCIAIO

SAGOMARIO E TABELLE DI CALCOLO

.png)
DI SEGUITO SI RIPORTANO ALCUNI ESEMPI STRAORDINARI DI INGEGNERIA DELLA NATURA
DAI QUALI SI EVIDENZIA LA CAPACITA’ DELLE PIANTE DI GENERARE ELEMENTI STRUTTURALI CAPACI DI ASSORBIRE LE DIVERSE SOLLECITAZIONE E GLI STRESS TENSIONALI DERIVANTI DALLE LORO DIMENSIONI E AGENTI ATMOSFERICI
.jpg)
Membrature di rinforzo alla base
Costolature ad ampio raggio
Generate lungo i piani di maggior flessione
Esempio di membratura di rinforzo
A geometria variabile
Struttura nervata per sopportare
grossi sforzi flessionali e torsionali con membrature a geometria variabile

Campate multiple con nodo di estremità
Campate multiple con nodo di estremità
Particolarmente dotato di membrature di rinforzo
.jpg)
.jpg)
Campate multiple
.jpg)
Struttura di un nodo
(Palma di almeno 20 metri di altezza)
che sfrutta al massimo la sua snellezza ed elasticità per resistere