Tubi carpenteria per serre




Tubi carpenteria per serre
PROFILATI CAVI FORMATI A FREDDO DI ACCIAI NON LEGATI E A GRANO FINE
P E R STRUTTURE SALDATE EN 10219-1
La norma Europea EN 10219 è stata approvata dal CEN il 22 Giugno del 1997 e stabilisce le condizioni tecniche di fornitura per profili cavi formati a freddo per strutture saldate a sezione circolare , quadra o rettangolare ; essa si applica ai profilati cavi strutturali formati a freddo , senza successivo trattamento termico.
Nell’ambito delle classi di resistenza degli acciai non legati per impieghi strutturali, sono specificati tre gruppi di qualità : JR – J0 – J2 ;
TUBI STRUTTURALI IN ACCIAIO PER SERRE
Processo di fabbricazione : Da coils - Saldati longitudinalmente – formati a freddo
Norma di fabbricazione : EN 10219-1
Tipo di acciaio : S235 JR
Gamma di fabbricazione : - Tubi tondi
Dal diametro (mm) 17,2 ÷ 114,3
Spessore (mm) 1,5 ÷ 4,5
Lunghezze di fabbricazione :Normalmente in verghe di lunghezza (mm) : 5.100 ÷ 7.200
salvo diversa prescrizione all’ordine
Magazzino tubi zincati
SINTESI DELLA NORMA UNI EN 10240
Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo
applicati in impianti automatici
La norma stabilisce le prescrizioni e le prove relative ai rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati a tubi di acciaio zincati in impianti automatici destinati agli impianti per il gas e per l’acqua; compresa l’acqua destinata al consumo da parte dell’uomo e ad altri impieghi.
La norma UNI EN 10240 ratificata con delibera del 21 Settembre 1999 , sostituisce la vecchia UNI 5275 ed attribuisce le seguenti definizioni :
Zincatura per immersione a caldo : Formazione di un rivestimento di zinco e/o di leghe zinco ferro ottenuto mediante immersione dell’acciaio , opportunamente preparato (decapaggio) in un bagno di zinco fuso.
Rivestimento di zincatura per immersione a caldo :Rivestimento consistente di leghe ferro/zinco ottenuto mediante immersione a caldo.
Massa del rivestimento : Spessore complessiva di zinco e/o di leghe zinco/ferro per unità di superficie del prodotto ( espressa in grammi/mq).
Spessore del rivestimento : Spessore complessivo dello zinco e/o delle leghe zinco/ferro ( espresso in micrometri µm).
Spessore locale del rivestimento : Valore medio dello spessore del rivestimento , ottenuto a partire dal numero prescritto di misurazioni entro un’area di riferimento nella prova magnetica oppure determinato dal valore singolo risultante dalla prova gravimetrica.
Superficie significativa : Insieme delle superfici interna e/o esterna del tubo , a seconda dell’impiego previsto , escludendo però le superfici di estremità.
Impianto automatico : Impianto nel quale i tubi vengono zincati per immersione a caldo e manipolati singolarmente con mezzi meccanici all’atto dell’estrazione dal bagno di zincatura per immersione a caldo.
Impianto automatico di zincatura a caldo
Tubificio Arvedi
DESIGNAZIONE DELLA QUALITA’ DEL RIVESTIMENTO
Per i rivestimenti specificati nella norma europea EN 10240 la designazione della qualità deve comportare uno dei seguenti simboli per l’identificare l’impiego cui il tubo è destinato :
A per impianti per il gas e per l’acqua , compresa quella destinata al consumo umano
B per tutti gli altri impieghi
Seguiti da un punto e da un numero che designa le prescrizioni specifiche per l’impiego in questione ( Es. A.1 , A.2, A.3 ).
In particolare la norma prevede che , in funzione della “qualità del rivestimento” A.1 , A.2, A.3
lo spessore locale minimo del rivestimento rientri nei valori indicati nella tabella sottostante
Lo spessore locale del rivestimento può essere calcolato approssimativamente utilizzando l’equazione seguente :
S = Ma
7,2
Dove :
S = spessore locale del rivestimento per unità di superficie in micrometri (µ)
Ma = massa locale del rivestimento per unità di superficie in grammi al metro quadro (gr/mq)
QUALITA’ DEL RIVESTIMENTO B.1 , B.2, B.3
Impianto di vigneto in serra
TABELLA PESI CARPENTERIA |
MISURE COMMERCIALI (Tutti i pesi devono intendersi approssimativi e dati a titolo puramente indicativo) |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
21,3 |
1,8 |
6000 |
21,3x1,8x6000 |
0,87 |
5,47 |
21,3 |
2,0 |
6000 |
21,3x2,0x6000 |
0,95 |
5,96 |
21,3 |
2,0 |
6600 |
21,3x2,0x6600 |
0,95 |
6,55 |
21,3 |
2,3 |
6000 |
21,3x2,3x6000 |
1,08 |
6,74 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
26,9 |
1,8 |
6000 |
26,9x1,8x6000 |
1,11 |
6,98 |
26,9 |
2,0 |
6000 |
26,9x2,0x6000 |
1,23 |
7,70 |
26,9 |
2,0 |
6600 |
26,9x2,0x6600 |
1,23 |
8,47 |
26,9 |
2,3 |
6000 |
26,9x2,3x6000 |
1,40 |
8,72 |
26,9 |
2,3 |
6600 |
26,9x2,3x6600 |
1,40 |
9,59 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
32 |
2,0 |
6000 |
32x2,0x6000 |
1,48 |
9,26 |
32 |
2,0 |
6600 |
32x2,0x6600 |
1,48 |
10,19 |
33 |
2,5 |
6000 |
32x2,0x6000 |
1,82 |
11,30 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
33,7 |
1,5 |
6000 |
33,7x1,5x6000 |
1,19 |
7,54 |
33,7 |
1,8 |
6000 |
33,7x1,8x6000 |
1,42 |
8,92 |
33,7 |
2,0 |
6000 |
33,7x2,0x6000 |
1,56 |
9,76 |
33,7 |
2,3 |
6000 |
33,7x2,3x6000 |
1,78 |
11,08 |
33,7 |
2,5 |
6000 |
33,7x2,5x6000 |
1,92 |
11,92 |
33,7 |
2,7 |
6000 |
33,7x2,7x6000 |
2,06 |
12,76 |
33,7 |
2,9 |
6000 |
33,7x2,9x6000 |
2,20 |
13,60 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
42,4 |
2,0 |
6000 |
42,4x2,0x6000 |
1,99 |
12,45 |
42,4 |
2,5 |
6000 |
42,4x2,5x6000 |
2,46 |
15,27 |
42,4 |
2,7 |
6000 |
42,4x2,7x6000 |
2,64 |
16,35 |
42,4 |
2,9 |
6000 |
42,4x2,9x6000 |
2,82 |
17,43 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
48,3 |
2,0 |
6000 |
48,3x2,0x6000 |
2,28 |
14,26 |
48,3 |
2,0 |
6600 |
48,3x2,0x6600 |
2,28 |
15,69 |
48,3 |
2,0 |
7000 |
48,3x2,0x7000 |
2,28 |
16,64 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
60,3 |
2,0 |
5100 |
60,3x2,0x5100 |
2,88 |
15,30 |
60,3 |
2,0 |
5250 |
60,3x2,0x5250 |
2,88 |
15,75 |
60,3 |
2,0 |
5400 |
60,3x2,0x5400 |
2,88 |
16,10 |
60,3 |
2,0 |
5600 |
60,3x2,0x5600 |
2,88 |
16,80 |
60,3 |
2,0 |
5800 |
60,3x2,0x5800 |
2,88 |
17,40 |
60,3 |
2,0 |
6000 |
60,3x2,0x6000 |
2,88 |
18,00 |
60,3 |
2,0 |
6600 |
60,3x2,0x6600 |
2,88 |
19,80 |
60,3 |
2,0 |
7000 |
60,3x2,0x7000 |
2,88 |
21,00 |
60,3 |
2,0 |
7200 |
60,3x2,0x7200 |
2,88 |
21,60 |
60,3 |
2,3 |
6000 |
60,3x2,3x6000 |
3,29 |
20,47 |
60,3 |
2,3 |
6600 |
60,3x2,3x6600 |
3,29 |
22,51 |
60,3 |
2,3 |
7200 |
60,3x2,3x7200 |
3,29 |
24,56 |
60,3 |
2,5 |
6000 |
60,3x2,5x6000 |
3,56 |
22,09 |
60,3 |
2,5 |
6600 |
60,3x2,5x6600 |
3,56 |
24,29 |
60,3 |
2,7 |
5100 |
60,3x2,7x5100 |
3,84 |
20,20 |
60,3 |
2,7 |
5200 |
60,3x2,7x5200 |
3,84 |
20,60 |
60,3 |
2,7 |
5400 |
60,3x2,7x5400 |
3,84 |
21,40 |
60,3 |
2,7 |
5600 |
60,3x2,7x5600 |
3,84 |
22,18 |
60,3 |
2,7 |
6000 |
60,3x2,7x6000 |
3,84 |
23,77 |
60,3 |
2,7 |
6600 |
60,3x2,7x6600 |
3,84 |
26,14 |
60,3 |
2,7 |
7000 |
60,3x2,7x7000 |
3,84 |
27,73 |
60,3 |
2,8 |
5500 |
60,3x2,8x5500 |
3,97 |
22,50 |
60,3 |
2,8 |
6000 |
60,3x2,8x6000 |
3,97 |
24,55 |
60,3 |
2,9 |
6000 |
60,3x2,9x6000 |
4,10 |
25,33 |
60,3 |
2,9 |
6600 |
60,3x2,9x6600 |
4,10 |
27,86 |
Diametro De (mm) |
Spessore S (mm) |
Lunghezza L mm) |
Tipologia
|
Peso Grezzo (Kg/ml) |
Peso Barra Zincata (Kg) |
76,1 |
2,0 |
5800 |
76,1x2,0x5800 |
3,65 |
22,05 |
76,1 |
2,0 |
6800 |
76,1x2,0x6800 |
3,65 |
25,86 |
76,1 |
2,0 |
6300 |
76,1x2,0x6300 |
3,65 |
23,96 |
76,1 |
2,5 |
5100 |
76,1x2,5x5100 |
4,54 |
23,93 |
76,1 |
2,5 |
6000 |
76,1x2,5x6000 |
4,54 |
28,16 |
76,1 |
2,5 |
6600 |
76,1x2,5x6600 |
4,54 |
30,97 |
76,1 |
3,0 |
6000 |
76,1x3,0x6000 |
5,41 |
33,38 |
76,1 |
3,0 |
6600 |
76,1x3,0x6600 |
5,41 |
36,71 |
Coltivazione in serra di albicocche
Coltivazione in serra di vitigni