Supporti a rullo per condotte aeree




Supporti a rullo per condotte aeree
NOZIONI TECNICHE GENERALI SUI SUPPORTI A RULLO
E LORO DIMENSIONAMENTO


SUPPORTI A RULLO
Per supporto di tubazione deve intendersi qualsiasi soluzione che permetta il libero movimento di essa , sorreggendo il peso della stessa e quello di tutte le strumentazioni contenute.
I supporti a rullo e le piastre di scorrimento rappresentano oggi le soluzioni tecniche più convenzionali.

GENERALITA’
La EMIFLEX S.p.A. ha deciso di mettere a disposizione dei Clienti la sua professionalità ed esperienza creando una linea completa di supporti a rullo garantendone la qualità e fornendo l’assistenza tecnica necessaria.
I supporti a rullo sono elementi di appoggio per tubazioni aeree che consentono lo scorrimento del tubo su di essi posizionato ; sono progettati per supportare tubazioni pesanti per il passaggio dei fluidi a varie temperature.
L’escursione termica , dovuta alla variazione di temperatura sia dell’ambiente che del fluido di passaggio , provoca la dilatazione della tubazione e conseguentemente attrito su ogni punto d’appoggio della stessa.
I supporti a rullo hanno la funzione di ridurre tali attriti ma sono anche , a seconda della tipologia, adatti a contrastare la spinta laterale del vento.
Le forze di resistenza , che altrimenti si trasmetterebbero a tutte le strutture, sono quasi totalmente annullate con l’utilizzo dei supporti a rullo EMIFLEX poiché presentano un bassissimo coefficiente d’attrito.
ESECUZIONE
I supporti a rullo EMIFLEX sono costituiti essenzialmente da un telaio in lamiera di acciaio che sostiene uno o due rulli in acciaio al carbonio , montati su boccole autolubrificanti che ruotano e traslano su un perno in acciaio inox solidale con il telaio.
I rulli possono essere cilindrici o co stituiti da due parti tronco-coniche raccordate tra loro ; essendo autolubrificanti non richiedono alcun tipo di manutenzione e conservano inalterate nel tempo le loro caratteristiche meccaniche.

I supporti a rulli EMIFLEX vengono costruiti in sette tipologie , per ciascuna delle quali sono previsti vari diametri di tubazione e carichimassimi ammissibili.
I tipi OC e OD , data la forma particolare dei rulli , sono adatti per contenere la spinta laterale del vento ; i tipi ODS- OSS-OMS consentono una corsa laterale di 60 mm.
Il tipo OS con una sella di sostegno viene impiegato nel supporto di tubi cimentati ; il tipo OL può essere utilizzato come guida laterale della tubazione.
Su richiesta la EMIFLEX è in grado di fornire supporti a rullo con grandezze e/o carichi diversi da quelli di normale produzione per applicazioni speciali.

INSTALLAZIONE
I supporti a rullo possono essere collegati alle strutture mediante saldatura oppure per mezzo di bulloni ; per il tipo OS è previsto solamente il collegamento mediante saldatura.
Per tubazioni aventi diametri grandi , spessori ridotti e pesi lineari notevoli, è necessario valutare con attenzione i carichi concentrati che possono aversi in corrispondenza dei punti di contatto tra rulli e tubazioni , al fine di evitare eventuali rotture.
Per evitare i suddetti inconvenienti è consigliata l’installazione dei supporti con distanze tra loro ridotte e con l’applicazione di opportuni rinforzi in corrispondenza dei punti di appoggio.


Nella tabella “A” sono schematizzate le distanze dei supporti a rullo a seconda del liquido trasportato ; nel caso in cui si hanno tubazioni coibentate , è necessario l’impiego di apposite selle (tipo SL ) le quali hanno la funzione di evitare il contatto tra rullo e materiale isolante tenendo la tubazione rialzata.







.jpg)

.jpg)




