Tubi API saldati e senza saldatura



Tubi API saldati e senza saldatura
TUBI IN ACCIAIO SALDATI E SENZA SALDATURA PER OLEOGASDOTTI SECONDO LA NORMA API 5L
INTRODUZIONE
Secondo quanto previsto dalla normativa API in vigore si evidenziano due diverse tipologie di prodotti contraddistinti con la sigla PSL1 e PSL2 (product specification level), che identificano due diverse qualità di prodotti.
INTRODUZIONE
Secondo quanto previsto dalla normativa API in vigore si evidenziano due diverse tipologie di prodotti contraddistinti con la sigla PSL1 e PSL2 (product specification level), che identificano due diverse qualità di prodotti.
La sigla PSL2 identifica prodotti con requisiti tecnici di livello superiore rispetto alla PSL1.

CARATTERISTICHE MECCANICHE

PROVA IDRAULICA (Hydrostatic Test )

TUBI IN ACCIAIO SALDATI E SENZA SALDATURA PER OLEOGASDOTTI SECONDO LA NORMA API 5L EDIZIONE ANNO 2000 (PS L1 E PS L2)


PROCESSI DI FABBRICAZIONE
I tubi costruiti in conformità alla norma API 5L possono essere saldati (Welded) o senza saldatura (Seamless) e forniti in diversi gradi di acciaio ossia : A25 , A, B , X42 , X46 , X52 , X56 , X60 ,X65 , X70 , X80.
I tubi fabbricati in accordo alla specifica PSL1 prevedono qualità dell' acciaio comprese tra il grado A25 e il grado X70; per la specifica PSL2 invece la qualità minima è il grado B fino al grado X80.
COMPOSIZIONE CHIMICA - LIVELLO PSL1

COMPOSIZIONE CHIMICA - LIVELLO PSL2
COMPOSIZIONE CHIMICA - LIVELLO PSL1

COMPOSIZIONE CHIMICA - LIVELLO PSL2

CARATTERISTICHE MECCANICHE
Per ciò che riguarda le caratteristiche meccaniche (tensile requirement) vengono fissati opportuni requisiti tecnici in base alla tipologia del prodotto PSL1 e PSL2 (v. tabelle seguenti).
In merito alle prove di resilienza, non sono richieste per i tubi della categoria PSL1 (a meno che non sia esplicitamente richiesto in fase di accettazione della commessa); per i tubi della categoria PSL2, di dimensioni (diametro e spessori) tali da consentire la realizzazione di provini, sono effettuate le prove di resilienza Charpy ad una temperatura di 0°C.

PROVA IDRAULICA (Hydrostatic Test )
Secondo quanto previsto dalle normative API in vigore la prova idraulica deve essere seguita su ciascun tubo e ,per diametri inferiori a 18” deve essere mantenuta per un tempo non inferiore a 5 secondi.
Per tubi di diametro superiore a 20” la duratadella prova idraulica deve essere non meno di 20 secondi.
Per calcolare il valoredella pressione di prova la norma suggerisce l'applicazione della seguente formula :
P = ( 20 x Y x S x T )/ D
Dove:
- P = pressione di prova idraulica (bar)
- T = Spessore nominale (mm.)
- D = Diametro esterno del tubo (mm.)
- S = Carico di snervamento minimo in Mpa (Yield Strength minimum)
- Y = Percentuale dello snervamento minimo (v. Tabella)

TUBI IN ACCIAIO SALDATI E SENZA SALDATURA PER OLEOGASDOTTI SECONDO LA NORMA API 5L EDIZIONE ANNO 2000 (PS L1 E PS L2)

