Giunti dielettrici monolitici




Giunti dielettrici monolitici

NOZIONI GENERALI SUI GIUNTI DIELETTRICI
MONOLITICI
Generalità :
I giunti dielettrici generalmente vengono utilizzati al fine di isolare elettricamente ogni altra struttura estranea che non debba
essere interessata dalla protezione catodica o come elemento sezionatore su una rete di acquedotto particolarmente complesso
dal punto di vista geometrico; in particolare l’inserimento del giunto dielettrico lungo una rete idrica consente il controllo e la
rimozione di eventuali interferenze di corrente che potrebbero disturbare la protezione catodica.
dal punto di vista geometrico; in particolare l’inserimento del giunto dielettrico lungo una rete idrica consente il controllo e la
rimozione di eventuali interferenze di corrente che potrebbero disturbare la protezione catodica.
Gli elementi che costituiscono un giunto dielettrico monolitico sono di norma uniti fra loro attraverso saldature d’angolo e di testa , separati fra loro mediante elemento dielettrico a tenuta superiore ed inferiore oltre a resinatura interna.
La speciale resina polimerica utilizzata dalla Di Nicola – Infinam garantisce degli standard di isolamento in aria pari a 5Mhom ed una tensione elettrica di perforazione > 5KV c.a. a temperatura di esercizio massima di 70°C

Di Nicola ha sviluppato la nuova serie “Dielettrica” per acquedotto , mettendo in campo tutta la propria professionalità , esperienza nonché moderne tecnologie di prototipazione atte alla verifica dei carichi e tensioni in condotta esercitati sul giunto in pressione.
Di seguito viene riportata una simulazione con calcolo FEA dell’area di connessione completa
di anello rivestito in resina e sottoposto a compressione.
Dall’andamento della distribuzione delle forze si può notare come sui giunti progettati e realizzati dalla Di Nicola , la distribuzione delle tensioni è omogenea e di basso valore.

Nella figura sotto allegata , a titolo puramente indicativo , vengono riportati i valori degli spostamenti cui viene sottoposto un giunto del DN 1800 PN 10 durante il collaudo effettuato a 1,5 volte la pressione nominale.
Si nota che gli spostamenti sono contenuti in valori inferiori a 0,4 mm per parte ( in ogni caso compensati dalla presenza delle guarnizioni) e comunque corrispondenti a valori superiori rispetto a quelli che realmente si manifestano alla pressione di esercizio che è minore di quella di collaudo.

Tipo di grafico : spostamento statico ( scala deformazione 10)
S C H E D E T E C N I C H E

Fasi di lavorazione di un giunto dielettrico
Fasi di collaudo idraulico DN 1800
Giunti pronti alla spedizione