Apparecchiature idrauliche valvole a farfalla




Apparecchiature idrauliche valvole a farfalla
.jpg)
S E Z I O N E T E C N I C A
VALVOLE A FARFALLA ( BUTTERFLY)
.jpg)
Generalità :
Sono valvole impiegate come organi di intercettazione e regolazione negli acquedotti , nelle reti in genere, negli impianti idroelettrici e nelle centrali nucleari.
Vantaggi delle valvole a farfalla :
o Limitate perdite di carico a valvola completamente aperta
o Garanzia di perfetta tenuta a valvola chiusa
o Ridotti ingombri
o Costruzione semplice e quindi intrinsecamente affidabile
o Possibilità di manovra manuale e/o motorizzata
o Possibilità di uso come valvola di sicurezza (chek valve)
o Vantaggio economico rispetto alle saracinesche o valvole similari
.jpg)
Esploso di una valvola a farfalla a doppia eccentricità
Doppia eccentricità delle valvole a farfalla :
Il disco otturatore (lente) è vincolato al corpo della valvola tramite due perni posti in posizione eccentrica rispetto al suo baricentro.
Si definiscono in particolare due tipi di eccentricità con differenti vantaggi sulla realizzazione delle valvole a farfalla :
Ø Eccentricità primaria
- Miglior serraggio del disco ai perni
- Sostituibilità della guarnizione sul disco
- Tenuta frontale della guarnizione sulla sede
- Riduzione dello strisciamento della guarnizione sulla sede di tenuta
Ø Eccentricità secondaria
- Migliore distacco della tenuta sulla sede
- Minore coppia di chiusura
.jpg)
Valvola a farfalla con riduttore manuale
COLLAUDI
|
PROVE IDRAULICHE SULLE VALVOLE A FARFALLA
|
PROVA
|
CONDIZIONI
|
PRESSIONE
|
NORMATIVA
|
ACCETTABILITA’
|
NOTE
|
Corpo
|
Valvola tappata alle estremità
Otturatore lievemente aperto
|
1,5 PN
|
BS 6755
ISO 5208
|
Nessuna perdita sulle tenute laterali
|
-
|
Tenuta
Prova diretta
|
Valvola tappata ad una estremità otturatore chiuso
|
1,1 PN
|
BS 6755
ISO 5208
|
Nessuna perdita sulle tenute laterali
|
Pressione applicata da monte
|
Tenuta
Prova inversa
|
Valvola tappata ad una estremità otturatore chiuso
|
1,1 PN
|
BS 6755
Non prevista su ISO 5208
|
Nessuna perdita sulla tenuta
|
Pressione applicata da valle
|
tutta la gamma di valvole, dal DN 150 al DN 1800 realizzate in ghisa sferoidale , la protezione anticorrosiva viene esguita su supporto caldo con resine epossidiche con spessore minimo garantito di 150 microns;la polvere epossidica utilizzata è omologata per uso a contatto con acqua potabile dai più importanti enti di certificazione europei.
Su tutta la gamma dal DN 250 al DN 4000, realizzata in acciaio S275J , e destinata ad uso industriale , la protezione anticorrosiva viene realizzata mediante riporto di zinco con metodo flame-wire di 70-100 microns previa sabbiatura con grado SA 21/2 e rivestimento epossidico bicomponente con spessore minimo garantito di 100 microns.
Tutti i componenti della valvola vengono verniciati singolarmente prima del montaggio ; le superfici di accoppiamento meccanico , ove non è possibile applicare alti spessori di rivestimento per problemi di tolleranze meccaniche, vengono protette con una speciale vernice epossidica bicomponente.
L’accurato trattamento anticorrosivo (standard di produzione) sopra descritto consente di ottenere i seguenti vantaggi :
· Uniformità del rivestimento
· Elevata resistenza agli urti
· Elevato spessore di rivestimento
· Elevata resistenza all’aggressività dell’acqua
· Alta resistenza anche in condizioni di interro
· Massima adesione del supporto protettivo
· Assenza di manutenzioni anche dopo anni di installazione (durata)
.jpg)
Valvola a farfalla del tipo manuale
GAMMA DIMENSIONALE
DN
(mm)
|
150
|
200
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
500
|
600
|
700
|
PN
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
L
|
210
|
230
|
250
|
270
|
290
|
310
|
350
|
350
|
390
|
430
|
A
|
152
|
181
|
216
|
240
|
259
|
330
|
365
|
379
|
433
|
504
|
B
|
360
|
390
|
455
|
529
|
548
|
613
|
558
|
700
|
754
|
854
|
D
|
143
|
170
|
200
|
228
|
253
|
283
|
308
|
335
|
390
|
448
|
E
|
165
|
165
|
188
|
238
|
238
|
255
|
258
|
275
|
275
|
300
|
Peso
(Kg)
|
36
|
49
|
81
|
101
|
123
|
159
|
223
|
254
|
319
|
497
|
DN
(mm)
|
800
|
900
|
1000
|
1200
|
1300
|
1400
|
1500
|
1600
|
1800
|
PN
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
10
|
L
|
470
|
510
|
550
|
630
|
670
|
710
|
750
|
790
|
870
|
A
|
596
|
642
|
712
|
850
|
900
|
962
|
1013
|
1065
|
1250
|
B
|
908
|
957
|
1083
|
1094
|
1145
|
1305
|
1356
|
1483
|
1581
|
D
|
508
|
558
|
615
|
728
|
788
|
838
|
893
|
958
|
1058
|
E
|
335
|
335
|
375
|
375
|
375
|
500
|
500
|
575
|
565
|
Peso
(Kg)
|
793
|
861
|
1249
|
1831
|
2026
|
2512
|
2873
|
3470
|
4965
|
DN
(mm)
|
150
|
200
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
500
|
600
|
700
|
PN
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
L
|
210
|
230
|
250
|
270
|
290
|
310
|
330
|
350
|
390
|
430
|
A
|
152
|
181
|
216
|
240
|
299
|
334
|
375
|
379
|
460
|
545
|
B
|
360
|
390
|
455
|
529
|
582
|
655
|
598
|
700
|
810
|
860
|
D
|
143
|
170
|
200
|
228
|
260
|
290
|
320
|
358
|
420
|
455
|
E
|
165
|
165
|
188
|
238
|
255
|
275
|
283
|
275
|
300
|
335
|
Peso
(Kg)
|
36
|
49
|
81
|
101
|
150
|
216
|
252
|
307
|
476
|
675
|
DN
(mm)
|
800
|
900
|
1000
|
1200
|
1300
|
1400
|
1500
|
1600
|
1800
|
PN
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
16
|
L
|
470
|
510
|
550
|
630
|
670
|
710
|
750
|
790
|
870
|
A
|
610
|
661
|
756
|
861
|
911
|
1044
|
1095
|
1148
|
1301
|
B
|
981
|
1032
|
1001
|
1204
|
1329
|
1375
|
1426
|
1479
|
1831
|
D
|
513
|
563
|
628
|
743
|
793
|
843
|
910
|
965
|
1065
|
E
|
375
|
375
|
375
|
500
|
575
|
565
|
565
|
565
|
800
|
Peso
(Kg)
|
986
|
1152
|
1479
|
2357
|
2778
|
3590
|
4281
|
4916
|
6974
|
DN
(mm)
|
150
|
200
|
250
|
300
|
350
|
400
|
450
|
500
|
600
|
700
|
PN
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
L
|
210
|
230
|
250
|
270
|
290
|
310
|
330
|
350
|
390
|
430
|
A
|
158
|
193
|
216
|
280
|
303
|
334
|
390
|
405
|
499
|
562
|
B
|
367
|
432
|
505
|
563
|
624
|
655
|
655
|
758
|
814
|
933
|
D
|
150
|
180
|
213
|
243
|
278
|
310
|
335
|
365
|
423
|
480
|
E
|
165
|
188
|
238
|
255
|
275
|
275
|
325
|
300
|
335
|
375
|
Peso
(Kg)
|
43
|
73
|
93
|
138
|
213
|
249
|
280
|
404
|
636
|
975
|
DN
(mm)
|
800
|
900
|
1000
|
1200
|
1300
|
1400
|
1500
|
PN
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
25
|
L
|
470
|
510
|
550
|
630
|
670
|
710
|
750
|
A
|
654
|
704
|
767
|
943
|
993
|
1045
|
1146
|
B
|
899
|
1057
|
1185
|
1274
|
1399
|
1451
|
1676
|
D
|
543
|
593
|
660
|
765
|
823
|
878
|
933
|
E
|
375
|
500
|
575
|
565
|
640
|
640
|
800
|
Peso
(Kg)
|
1243
|
1693
|
2091
|
3398
|
3844
|
4607
|
6052
|
DIAGRAMMA DEL COEFFICIENTE DI PERDITA DI CARICO K
E’ possibile , attraverso l’utilizzo del digramma sotto riportato ricavare la perdita di carico delle valvole a farfalla in funzione del grado di apertura della lente (otturatore)
.jpg)
Dove :
∆p = Perdita di carico (bar)
DN = Diametro nominale (mm) della valvola
Q = Portata (litri/sec)
K = Coefficiente (dimensionale) ricavabile dal diagramma in funzione dell’angolo di apertura
.jpg)
.jpg)
Diagramma delle perdite di carico in funzione della portata Q
VALVOLE DI SICUREZZA CON CHIUSURA A CONTRAPPESO
Trattasi di valvole a farfalla utilizzate per l’intercettazione delle condotte su impianti di pompaggio o condotte forzate ; nel caso di mancanza di energia sui gruppi pompe , esse intervengono per evitare il ritorno del flusso che potrebbe causare seri danni alle giranti.
Le valvole di sicurezza a contrappeso risultano utilissime nel limitare i possibili danni dovuti all’aumento , accidentale , della velocità dell’acqua all’interno delle condotte prodotto ad esempio dalla perdita di controllo sui gruppi turbina installati a valle e , più frequentemente, alla rottura della condotta.
Caratteristiche costruttive :
Le valvole a farfalla di sicurezza con chiusura a contrappeso e cilindro oleodinamico sono costituite da una valvola a farfalla “ base” alla quale viene applicato un attuatore oleodinamico costituito da un cilindro idraulico che mantiene la valvola principale aperta, un contrappeso collegato al cilindro tramite spinotto in acciaio , dimensionato per garantire la chiusura automatica della valvola.
L’attuatore è montato sul corpo valvola tramite piastre in acciaio ed il cilindro ruota su supporti in bronzo a basso coefficiente di attrito.
Un sistema di controllo con centralina oleodinamica (manuale e/o elettrica) regola la chiusura e riapertura della valvola.
.jpg)
Schematizzazione di una valvola a contrappeso
VALVOLE A FARFALLA CENTRICHE FLANGIATE
DOUBLE FLANGED VALVES




GAMMA DIMENSIONALE
DN
(mm)
|
50
|
65
|
80
|
100
|
125
|
150
|
200
|
250
|
300
|
350
|
PN
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
A
|
175
|
190
|
214
|
226
|
264
|
319
|
385
|
448
|
518
|
564
|
C
|
108
|
112
|
114
|
127
|
140
|
140
|
152
|
165
|
178
|
190
|
L
|
30
|
30
|
30
|
30
|
30
|
30
|
40
|
40
|
40
|
45
|
Peso
(Kg)
|
7,6
|
9,7
|
10,6
|
13,8
|
18,2
|
21,7
|
31,8
|
44,7
|
57,9
|
81,6
|
DN
(mm)
|
400
|
450
|
500
|
600
|
700
|
800
|
900
|
1000
|
1200
|
PN
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
10/16
|
A
|
622
|
695
|
778
|
890
|
1050
|
1180
|
1240
|
1400
|
1550
|
C
|
216
|
222
|
229
|
267
|
292
|
318
|
330
|
410
|
470
|
L
|
70
|
70
|
80
|
100
|
100
|
110
|
118
|
142
|
154
|
Peso
(Kg)
|
106
|
147
|
165
|
235
|
338
|
475
|
595
|
794
|
1290
|
Valvola centrica DN 600 in Aisi 316L